Al sud Italia anche durante l’Epifania si gustano i dolci tradizionali delle feste, in particolare la cartellate pugliesi e i pepatelli abruzzesi. Oltre ai cioccolatini e alle caramelle, la calza si può riempire anche di biscotti, come i befanini toscani o i cavallucci di Siena.
Cosa si cucina il giorno dell Epifania?
MENU PRANZO DELLA BEFANA
Cosa dare da mangiare alla Befana?
È tradizione lasciare alla Befana un piattino con un mandarino o un’arancia con un bicchiere di vino in modo che si possa rifocillare. Il mattino successivo insieme ai regali i bambini troveranno il pasto consumato e l’impronta della mano della Befana sulla cenere sparsa nel piatto.
Cosa si cucina a Napoli alla Befana?
Struffoli, roccocò, mustaccioli, pasta di mandorle, pandoro e panettone, anche per quest’ultima festività tutto è concesso per finire in gran bellezza (e abbondanza).
Che dolce si mangia all Epifania?
I dolci italiani tipici dell’Epifania
Cosa mangia la Befana a colazione?
La colazione della Befana è speciale
Nonostante sia la giornata dedicata ai dolci non dimenticate l’importanza della frutta e preparate un centrifugato di carote, arancia e melograno, un puro concentrato di vitamine e fibre che riequilibreranno il nostro organismo.
Cosa lasciano i bambini alla Befana?
Un mandarino, un’arancia, un po’ di biscotti, un goccio di latte o un bicchiere di vino: è lo spuntino che i bimbi lasciano alla Befana perché possa rifocillarsi al suo passaggio di casa in casa.
Cosa lascia la Befana ai bambini?
Proprio come Babbo Natale la Befana entra nelle case dei bambini, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, per lasciare calze piene di dolcetti, caramelle, frutta secca, piccoli regalini e a chi è stato un po’ monello non dimentica di lasciare pezzetti di carbone.
Cosa si mangia il 6 gennaio a Napoli?
Il pranzo della Befana napoletano comincia con un primo piatto tipico: la pasta al forno traboccante di ingredienti (provola, polpettine fritte, salame napoletano, uova sode) e rigorosamente condito dal Ragù Napoletano fatto cuocere rigorosamente dal giorno prima.
Quante cose si mangiano All Epifania?
La cosa sembrerebbe alquanto semplice in quanto per essere tranquilli bisognerebbe mangiare nove cose scongiurando definitivamente il rischio del tradimento. Mangiamo nove cose il giorno della vigilia della Befana e possiamo dormire sogni tranquilli: il nostro partner non ci tradirà mai.
Cosa si mangia per l’Epifania in Sicilia?
Per i secondi piatti è tradizione mangiare per il giorno dell’Epifania, va molto il Baccalà con l’uva passa, mentre spicca tra i primi piatti il risotto all’arancia con gamberetti e anche il risotto con il radicchio tardivo.
Cosa beve la Befana?
Mandarini, frutta fresca e qualche dolcetto non possono assolutamente mancare ma è il vino della Befana l’elemento indispensabile per deliziare la vecchia signora con la scopa, un buon bicchiere di un corposo rosso, per riscaldarla durante le pungenti notti d’inverno.
Cosa gli piace alla Befana?
In ballo, infatti, c’è un premio molto amato: la calza della Befana, che, per tradizione, porta dolcetti e regali ai bimbi più buoni e carbone (zuccherato!) a quelli più monelli. Ci sono anche calze che, oltre ai dolci, contengono anche regali veri e propri, per prolungare l’effetto del Natale.