Sciacquare le olive nere ed asciugarle, tamponandole con carta da cucina. Svestire gli spicchi d’aglio, sciacquarli e dividerli a metà. Scaldare l’olio in una padella antiaderente. Appena diventerà caldo (ma non fumante), rosolarvi il peperoncino e gli spicchi d’aglio fino a quando questi ultimi imbiondiranno.
Come addolcire le olive nere amare?
Acqua fredda: immergete le olive in una bacinella e ricopritele completamente di acqua fredda. Cambiate l’acqua due volte al giorno, mattina e sera, per due settimane: in questo lasso di tempo le olive perderanno la sostanza amara e potranno essere finalmente gustate, oppure conservate in salamoia.
Come si preparano le olive appena raccolte?
Fate bollire acqua e sale in un rapporto di 1 litro per 100 grammi. Spegnate utilizzate il liquido bollente per riempire i vasetti di vetro con le olive e chiudeteli ermeticamente. Conservatele al buio per almeno 1 mese prima di mangiarle. Se gradite, potete aromatizzare la salamoia con timo, finocchietto, alloro.
Come preparare le olive nere fresche?
Lavarle sotto acqua correte, sistemarle in uno scolapasta e poi tamponarle con un canovaccio per asciugarle.
Le olive devono avere spazio per poter essere agitate.
- Chiudere ermeticamente e agitare il vasetto di tanto in tanto durante i giorni di riposo.
- Le olive saranno pronte quando avranno perso completamente l’amaro.
Come si fa per addolcire le olive?
Per addolcire le olive nere vi basterà semplicemente dell’acqua calda, molto calda ma non bollente.
Come togliere l’amaro alle olive con bicarbonato?
In una ciotola capiente versare le olive, coprirle con acqua fredda, aggiungere il bicarbonato e il sale. Mescolare bene il tutto per far sciogliere il sale. Far riposare per 3 giorni avendo cura di mescolare di tanto in tanto.
Come addolcire le olive nere senza Soda?
Mettere le olive all’interno di una bacinella capiente e ricoprirle con l’acqua calda. Cambiare l’acqua circa 3- 4 volte al giorno. Dopo 4 giorni iniziare ad assaggiare le olive per vedere se sono ancora amare o meno. Il tempo dipenderà dalla qualità di olive usata e di quante volte avete cambiato l’acqua.
Come si preparano le olive appena colte dall’albero?
Dopo aver raccolto le olive bisognerà lavarle e schiacciarle con una pietra. In seguito bisognerà tenerle in ammollo in una pentola coperta per tre giorni. Ogni 24 ore cambiate l’acqua in maniera tale che le olive perdano l’amaro. Passati i tre giorni le olive saranno pronte per la salamoia.
Quando si raccolgono le olive per farle schiacciate?
Vanno raccolte quando ancora sono verdi, ma mature al punto giusto. Se non abbiamo degli ulivi, possiamo acquistare le olive verdi nei mercati contadini, cercando produzioni biologiche e a chilometro zero. Il procedimento della ricetta è abbastanza semplice ma piuttosto lungo, occorrono un po’ di pazienza e metodicità.
Quanto tempo devono stare le olive con la soda?
In un lt di acqua tiepida sciogliere la soda, mettere le olive in un recipiente, aggiungere l’ acqua e versarci la soda sciolta. Girare il tutto energicamente. Il tempo di posa è di circa 7-8 ore.
Come si fanno le olive con la soda caustica?
Mettile in barattoli di vetro e aggiungi una miscela preparata con 6 cucchiai di sale e 4 lt di acqua. Sommergi del tutto le olive e lasciale riposare per una settimana. A questo punto sono pronte da mangiare; trasferiscile in frigorifero, si conserveranno per alcune settimane.
Come conservare le olive verdi per l’inverno?
Lavare le olive con cura sotto l’acqua corrente, asciugarle e pesarle. Mettere le olive in un barattolo capiente e ricoprire completamente d’acqua. Cambiare l’acqua una volta al giorno per tre giorni. Trascorso il tempo preparare la salamoia.
A cosa fanno bene le olive?
Grazie ai loro grassi monoinsaturi, le olive aiutano a ridurre il rischio di aterosclerosi e sono utili per aumentare il colesterolo buono, oltre a contenre nutrienti antiossidanti (soprattutto le olive nere) che contribuiscono persino a prevenire malattie cardiache.
Come riconoscere il botulino nelle olive?
Ci sono, però, degli indizi che possono suggerire la presenza di botulino: rigonfiamenti delle confezioni, sversamento di liquidi, odore rancido provocato dall’acido butirrico prodotto dal batterio, colore e consistenza diverse da quella che gli alimenti dovrebbero avere.
Come conservare le olive nere in freezer?
Per chi volesse, le olive una volta ben asciugate possono essere congelate; è sufficiente deporle in dei contenitori, o sacchetti appositi per congelare gli alimenti, e conservare nel freezer. Tirate fuori le olive dal freezer alcuni minuti prima di utilizzarle.
Quando si fa la raccolta delle olive?
Le olive da tavola si raccolgono durante i mesi di settembre-ottobre, ancora verdi (raccolte prima dell’invaiatura), cangianti (raccolte al momento dell’invaiatura) oppure nere (raccolte a completa maturazione).